preliminare
-1
archive,tag,tag-preliminare,tag-223,theme-bridge,bridge-core-3.3.1,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-3,qode-product-single-tabs-on-bottom,qode-theme-ver-30.8.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive
 

Il notaio è una figura di garanzia presente nell’ordinamento Italiano al fine di garantire la legalità della compravendita. In particolare, i controlli del notaio si concentrano specialmente sul fatto che chi vende sia divenuto legittimo proprietario del bene posto in vendita e che sul bene stesso...

Per tutelare gli acquirenti, qualora il contratto preliminare abbia ad oggetto la compravendita di immobili da costruire, la legge prescrive  l’obbligo per le parti di stipulare il contratto preliminare necessariamente con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio, e che lo stesso venga...

Il contratto preliminare, passaggio fondamentale di ogni compravendita immobiliare,  è un contratto con cui una parte, detta promissaria venditrice, si obbliga a vendere a una parte, detta promissaria acquirente, un determinato bene immobile a un determinato prezzo, entro una precisa data, secondo le clausole in...

Molto spesso, all’atto di acquistare un immobile, sia in asta giudiziaria che in regime di libero mercato, capita di imbattersi nella dicitura “Immobile venduto in regime  di proprietà superficiaria”. Infatti, spesso accade che il Comune, proprietario del suolo, nel tentativo di calmierare i prezzi degli...

Se lo stato dell’immobile è difforme da quanto riportato sulle piantine catastali, non si può giungere alla stipula del contratto definitivo e, pertanto, il preliminare stesso è nullo, comportando un diritto al risarcimento del danno nei confronti dell’acquirente. Una difformità dello stato dei luoghi rispetto alle...